![]()
"SENTI CHI LEGGE!" INTERVENTI DI LETTURA ESPRESSIVA DEDICATI ALL’INFANZIA
|
INDICAZIONI SULLE LETTURE
Scuola dell’infanzia e I ciclo scuola primaria
GOOSSENS, Philippe e ROBBERECHT, Thierry – Piccolo drago – Zoo libri Il rifiuto di una richiesta da parte della mamma, fa trasformare un bambino nella fantasia in un terribile drago, che così si isola da tutti e vuole distruggere tutto, finché, alla fine, ritorna nella realtà delle coccole dei genitori ● Un momento di rabbia capita a tutti e scatena atteggiamenti strani, in cui si odiano anche cose e persone care ● Non ci si deve sentire non normali per questo, ma imparare se mai a tornare nel mondo normale appena possibile
GOZZANO, Guido - La danza degli gnomi – in: La danza degli gnomi e altre fiabe - Opportunity Book Una fiaba di “quelle di una volta”: la buona Serena è premiata per la sua bontà dagli gnomi, mentre la cattiva sorella Gordiana è punita e mal gliene incoglierà anche quando tenterà di ingannare il principe innamorato di Serena ● Il fascino di una fiaba semplice e schematica, dal linguaggio un po’ desueto che ben rievoca i tempi passati
HENRIETTE, Bichonnier - Pizzicamì Pizzicamè e la strega - in: Storie per ridere - Einaudi Ragazzi Una storia un po’ strampalata, in cui i due protagonisti antipatici e sciocchi hanno la meglio su una strega crudele ma ingenua ● Il piacere stimolante di ribaltare alcuni stilemi della fiaba tradizionale, scoprendo implicazioni divertenti e imprevedibili
LAMBERTINI, Marisa - Il ranocchio e la zitella – EL Una divertentissima storia in rima, in cui la zitella Zelinda adotta un ranocchio che, naturalmente, alla fine si trasforma in principe ● Una caleidoscopica rassegna di personaggi divertenti che si avvicendano nel racconto di una storia semplice che permette di giocare con essi ● La forza dell’amore e la determinazione ad amare vincono anche le sfide più difficili
LAZZARATO, Francesca – Il pappagallo che fa cra-cra – Mondadori Junior Una favola brasiliana, che spiega l’origine magica dei pappagalli, nati dall’ingordigia di un bambino egoista ● I temi dell’onestà e dell’altruismo, così presenti nella nostra tradizione narrativa favolistica, si ritrovano anche in una storia dal sapore esotico, dove si raccontano, pur tra molti fenomeni magici, alcune abitudini di vita dei bambini e delle famiglie degli Indios ● Un’occasione per avvicinarsi con simpatia e curiosità a una cultura altra
LAZZARATO, Francesca – Il ciabattino che si divertiva – in: La mela meravigliosa – Mondadori Junior Una fiaba curda ambientata in Iraq, in cui un ciabattino allegro e di buon cuore dà una lezione al re su come affrontare la vita in amicizia e generosità ● I popoli curdo e iracheno vivono in questi tempi grandi tragedie, far parlare le loro storie e leggende ci aiuta a non vederli soltanto come lontani ed estranei ● Una cultura di pace nasce anche dal riconoscimento dell’altro come diverso ma ugualmente meritevole di rispetto
LAZZARATO, Francesca – La città dove aggiustano gli uomini – in: La novantesima moglie del re – Mondadori Junior Una fiaba nigeriana in cui una madre perde una figlia mangiata dal diavolo, ma riesce a riaverla grazie alla sua onestà. Non così toccherà a una madre perfida, che sarà costretta a tenersi la figlia brutta ● Il fascino esotico di una storia appartenente a una cultura diversa dalla nostra ● Tuttavia i temi dell’onestà e del non tentare la sorte per ottenere vantaggi immeritati, si ritrovano simili a quelli della nostra tradizione
LAZZARATO, Francesca e ONGINI, Vinicio – La gatta – in: L’erede dello sceicco – Mondadori Una fiaba maghrebina (Tunisia) in cui a un principe all’apparenza sfortunato tocca la sposa più bella di tutte ● Nelle fiabe delle altre culture si ritrovano temi simili ai nostri ● Scoprire il piacere e l’interesse di quelle storie ci facilita un atteggiamento di curiosità attiva e di rispetto verso lo straniero ● L’apparenza a volte sgradevole degli altri ci impedisce spesso di coglierne il vero valore
LAZZARATO, Francesca e ONGINI, Vinicio – La vecchia che ingannò la morte – Mondadori Una fiaba albanese in cui una vecchina furba arriva a ingannare la morte, che non riuscirà a portarla con sé ● Gli Albanesi, che spesso arrivano da noi spinti dal bisogno, hanno una forte identità culturale e tradizionale. Conoscere le loro storie ce li fa sembrare più vicini, meritevoli di rispetto e attenzione ● La vitalità di una persona non dipende né dalla sua età, né dalla sua condizione sociale, ma solo dal valore della persona
LIONNI, Leo – Federico - in: Le favole di Federico – Einaudi ragazzi (Storie e Rime) Il topo Federico fa come la cicala con le formiche: invece di preparare le provviste per l’inverno si gode la bella stagione e ne gode tutte le attrattive, che poi passerà ai suoi fratelli quando le provviste saranno finite ● Sognare e usare la fantasia non è una cosa inutile che fa solo perdere tempo ● Non si vive di solo pane ● La necessità di essere tolleranti verso chi si comporta in modo che ci sembra sbagliato ● L’importanza di condividere le proprie ricchezze interiori, qualsiasi esse siano, creando solidarietà
LIONNI, Leo – L’albero dell’alfabeto in: Le favole di Federico – Einaudi ragazzi (Storie e Rime) Le lettere vivono tra le foglie di un albero, finché arriva il vento e le vuole spazzare via. L’insetto parolaio insegnerà loro che unendosi potranno vivere sicure e formare parole e poi frasi importanti come "Pace sulla terra e felicità per tutti gli uomini" ● I temi della pace, della solidarietà e della disponibilità a donarsi agli altri esposti con tocco delicato e divertente
LUZZATI, Emanuele - Alì Babà e i quaranta ladroni – Editori Riuniti (La freccia azzurra) La celebre storia messa in rima. Alì Babà sottrae il tesoro ai quaranta ladroni che, per quanto facciano, non riusciranno a riprenderselo ● La furbizia serve più della forza ● L’eroe è veramente felice quando ha condiviso le sue ricchezze con tutti
MALERBA, L.- La carota e la cipolla – in: Storiette - Einaudi Una storietta in cui la carota invidia la cipolla per i suoi presunti privilegi ● Una finestrella su un mondo fantastico, per introdurre i bambini nel mondo magico della fiaba, dove tutto è possibile, anche che una carota viva un complesso di inferiorità
MASINI, Beatrice e CANTONE, Anna Laura - Una sposa buffa, buffissima bellissima - Ed. Arka (Perle) La sarta Filomena rischia di mandare all’aria il matrimonio perché ha pensato troppo al suo vestito ● Le persone sono più importanti delle cose ● L’eccesso rende ridicoli ● Il regalo più bello a chi si ama è la propria presenza ● L’amore c’è quando si è se stessi
NEGRIN, Fabian – In bocca al lupo – Orecchio Acerbo La storia di Cappuccetto Rosso vista dalla parte del lupo ● Lo stimolo creativo che nasce dal ribaltamento delle abituali coordinate narrative di una fiaba conosciuta ● Il tentativo di vedere il “cattivo” secondo un’altra ottica, capendone le ragioni che, a volte, possono magari anche essere rispettabili
RODARI, Gianni - Il topo dei fumetti – in: Fiabe al telefono Un topolino dei fumetti decide di venire nel mondo in carne e ossa, ma i suoi simili lo rifiuteranno perché non sa squittire bene, finché troverà conforto solo nell’incontro con un gatto dei fumetti ● Il diverso è spesso rifiutato, e talvolta gli è più facile riconoscersi in chi dovrebbe essergli ostile
RODARI, Gianni – Tonino l’invisibile – in: Fiabe al telefono Tonino, a forza di desiderarlo, diventa invisibile. Dopo l’iniziale euforia, scopre che questo privilegio non è così bello come sembrava. Un vecchietto, altro personaggio invisibile per ragioni diverse (chi si accorge degli anziani?) lo salverà ● Il privilegio sociale spesso ci isola dal mondo, dove invece la vita quotidiana si affronta con i mezzi di cui ciascuno può ragionevolmente disporre ● L’invisibilità ai nostri occhi di alcune categorie di persone ci impedisce di coglierne le ricchezze
VAGO, Maria - Matilde vuol cantare - Piemme Junior Matilde è una capra stonata che non riesce a farsi ammettere al conservatorio. Alla fine scoprirà una diversa carriera, in cui invece della fama e della ricchezza conterà l’amicizia e l’affetto della gente comune ● Non serve rincorrere grandi ambizioni di gloria e successo, quello che conta è comunicare e amare
II ciclo scuola primaria
DALLARI, Marco - La fata intenzionale - La nuova Italia La fiaba di Cenerentola trasposta al giorno d’oggi e invertita nella relazione tra i personaggi: Cenerompola è una ragazza pedante che pensa solo alle pulizie, noncurante degli inviti di matrigna e sorelle a godersi la vita ● Il piacere scombussolare una storia che conoscono tutti, per vedere le mille nuove possibilità che scaturiscono
CARTER, Angela – Vestedimuschio – in: Le fiabe delle donne – Serra e Riva Editori Un’altra Cenerentola, stavolta recuperata dalla tradizione anglo-gitana, in cui l’eroina vive attivamente la determinazione del proprio destino ● Scoprire come le stesse storie, con alcune variazioni, si ritrovano a volte in culture lontane ● Una fiaba tradizionale che, una volta tanto, esalta le figure femminili, emancipandole dal solito ruolo di perfide o soavi comprimarie di principi ed eroi
LAMARQUE, Vivian - Il bambino che lavava i vetri - Ed. C’era una volta… Tom vive per strada, maltrattato da tutti, finché un giorno un gesto di bontà lo fa sentire ancora un essere umano ● Anche gli emarginati sono persone ● La solidarietà è un regalo per chi la riceve, ma anche per chi la pratica ● Viviamo in un modo fatto di automobili e stress, dove l’umanità è nascosta
LAZZARATO, Francesca – Il pappagallo che fa cra-cra – Mondadori Junior Una favola brasiliana, che spiega l’origine magica dei pappagalli, nati dall’ingordigia di un bambino egoista ● I temi dell’onestà e dell’altruismo, così presenti nella nostra tradizione narrativa favolistica, si ritrovano anche in una storia dal sapore esotico, dove si raccontano, pur tra molti fenomeni magici, alcune abitudini di vita dei bambini e delle famiglie degli Indios ● Un’occasione per avvicinarsi con simpatia e curiosità a una cultura altra
LAZZARATO, Francesca – Il ciabattino che si divertiva – in: La mela meravigliosa – Mondadori Junior Una fiaba curda ambientata in Iraq, in cui un ciabattino allegro e di buon cuore dà una lezione al re su come affrontare la vita in amicizia e generosità ● I popoli curdo e iracheno vivono in questi tempi grandi tragedie, far parlare le loro storie e leggende ci aiuta a non vederli soltanto come lontani ed estranei ● Una cultura di pace nasce anche dal riconoscimento dell’altro come diverso ma ugualmente meritevole di rispetto
LAZZARATO, Francesca – La città dove aggiustano gli uomini – in: La novantesima moglie del re – Mondadori Junior Una fiaba nigeriana in cui una madre perde una figlia mangiata dal diavolo, ma riesce a riaverla grazie alla sua onestà. Non così toccherà a una madre perfida, che sarà costretta a tenersi la figlia brutta ● Il fascino esotico di una storia appartenente a una cultura diversa dalla nostra ● Tuttavia i temi dell’onestà e del non tentare la sorte per ottenere vantaggi immeritati, si ritrovano simili a quelli della nostra tradizione
LAZZARATO, Francesca e ONGINI, Vinicio – La gatta – in: L’erede dello sceicco – Mondadori Una fiaba maghrebina (Tunisia) in cui a un principe all’apparenza sfortunato tocca la sposa più bella di tutte ● Nelle fiabe delle altre culture si ritrovano temi simili ai nostri ● Scoprire il piacere e l’interesse di quelle storie ci facilita un atteggiamento di curiosità attiva e di rispetto verso lo straniero ● L’apparenza a volte sgradevole degli altri ci impedisce spesso di coglierne il vero valore
LAZZARATO, Francesca e ONGINI, Vinicio – La vecchia che ingannò la morte – Mondadori Una fiaba albanese in cui una vecchina furba arriva a ingannare la morte, che non riuscirà a portarla con sé ● Gli Albanesi, che spesso arrivano da noi spinti dal bisogno, hanno una forte identità culturale e tradizionale. Conoscere le loro storie ce li fa sembrare più meritevoli di rispetto e attenzione ● La vitalità di una persona non dipende né dalla sua età, né dalla sua condizione sociale, ma solo dal valore della persona
NANETTI, Angela – A otto anni mi è caduto il primo dente – in: Le memorie di Adalberto - Einaudi ragazzi (Storie e Rime) Adalberto si sente a disagio perché ha perso i denti da latte e si sente brutto come Luisella ● La difficoltà di accettare se stessi mentre crescendo si cambia aspetto ● L’importanza di accettare i diversi, anche se sembrano brutti e antipatici, perché anche noi lo siamo prima o poi per qualcuno
VAGO, Maria - Matilde vuol cantare - Piemme Junior Matilde è una capra stonata che non riesce a farsi ammettere al conservatorio. Alla fine scoprirà una diversa carriera,in cui invece della fama e della ricchezza conterà l’amicizia e l’affetto della gente comune ● Non serve rincorrere grandi ambizioni di gloria e successo, quello che conta è comunicare e amare
|